Carl Rogers (1902 – 1987 psicologo statunitense) e l'insegnante facilitatore mediante una didattica non direttiva, una figura che non impone nulla, non svolge delle semplici lezioni, almeno che gli alunni non lo chiedano e non interroga.
Perché, il concetto di fondo è: <<nulla può essere insegnato ma solo autonomamente appreso.>>
Rogers propone una didattica che implichi una presentazione dell’argomento didattico da parte del docente, correlata ad una presentazione dei materiali e delle proposte di possibili tecniche di studio. Gli allievi svolgeranno poi in modo autonomo, e secondo propri obiettivi personali, le loro ricerche. Al lavoro seguirà una sorta di autovalutazione del lavoro compiuto.
Enter your email and we'll send you reset instructions
Network
My requests
You don't have any notifications
You have no active requests
Please introduce yourself to proceed
My Uploads
Score:
Embed HTML
Many sites and online services, like Google Maps, suggest HTML code (usually iframes) to embed widgets and content on your page.
You can add such HTML widgets in your quizzes.
Please note:
In case pasted code is not just iframe tag it will be wrapped into HTTPS iframe.
Only HTTPS sources for iframes, styles and javascript links are supported.
Non-HTTPS sources will be blocked by the browser and won't behave properly.